azionamenti, il progetto di Fondazione Cariplo contro la dispersione scolastica, arriva anche nelle scuole superiori di primo grado per condividere idee, spunti e riflessioni sulle opportunità che attendono giovanissime e giovanissimi in futuro. Grazie alla disponibilità di Cristina Pozzi di Edulia gli studenti dell’istituto E. Fermi di San Giuliano Milanese hanno potuto così ricevere una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per iniziare a farsi un’idea più precisa delle competenze necessarie a costruire il proprio percorso futuro, scolastico e professionale.
Istituto
ICS E. Fermi
Alcune foto per rivivere i momenti salienti del talk.
Realizzato da
Cristina Pozzi
Edulia
Potrebbero interessarti anche
#inAscolto | paure
Un post-it stropicciato, scritto e riscritto più volte, alla ricerca delle parole giuste per espri
il potere delle parole
L'arte e la metodologia della Comunicazione Nonviolenta (CNV)
Fiducia, collaborazione, c
Rischi e opportunità della Rete
La conoscenza dei rischi e delle opportunità della Rete non sempre è sufficiente.
Oltr
Dalla stasi al movimento, con l'aiuto dell'immaginazione
con l'aiuto dell'immaginazione, del potere della narrazione e delle nuove tecnologie possono nascer
Quante storie, inascoltate, abitano nella mente dei più giovani?
Quante "storie" esistono, dentro di noi, che non vedranno mai la luce in mancanza di tempo, idee, m
#inAscolto | amicizie
il valore delle amicizie, dei legami, per affrontare insieme le difficoltà del momento.
La fidu
Re-immaginare il ruolo delle industrie tradizionali nel nuovo secolo
Mettere in discussione lo status quo, fra la teoria e la pratica, esplorando l'impatto sociale e am
Dove si trova il punto di incontro tra AI, robotica e cambiamento sociale?
In che misura i robot sono in grado di comprendere e intervenire sull'ambiente circostante?
Competenze trasversali: dalla comunicazione alle modalità di relazione
Educare alla scelta, alla relazione, alle motivazioni e al modo con cui comunicarle
Corp
Coniugare tecniche artigianali tradizionali e innovative
Dall'idea alla forma, attraverso un processo di condivisione in cui disciplina artistica e pratica
#inAscolto | aspettative
Definire le priorità, riconsiderare le aspettative, riflettere sui propri obiettivi e individuare
Capire l'intelligenza artificiale: miti e credenze della sua infallibilità
Conoscere lo strumento per meglio utilizzarlo: non come sostituto allo studio e ai compiti, ma come
Viaggiare per l'universo, rimanendo ben seduti con i piedi per terra
Stupore, immaginazione, meraviglia: questo abbiamo visto negli sguardi dei tanti giovanissimi p
Cosa significano, oggi, i concetti di "sostenibilità" e "circolarità"?
Come può una conoscenza più approfondita rendere maggiormente consapevoli le nostre scelte? E
#inAscolto | tempo
In che misura i più giovani sono in grado di 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼
È possibile "disegnare" la sostenibilità?
Un incontro volto a stimolare tanto le loro abilità artistiche quanto a interrogarsi sul propr
#inAscolto | opportunità
È sempre importante fermarsi e riflettere sulle proprie scelte.
Scelte, come quella di cambiare
Dietro le quinte del mestiere di divulgatore digitale
"Anche il più piccolo risultato richiede una lunga preparazione. I miei video richiedono anni di s
#inAscolto | resilienza
Quanta forza ci vuole per ammettere a se stessi che le scelte che sembravano migliori si sono poi r
La ceramica come strumento per esprimere sensibilità
Guarda i momenti salienti dell'incontro con Giorgio Piva, ceramista classe 1997 e ambassador di TA-
#inAscolto | coraggio
Una storia anonima, scritta a mano su un post-it, condivisa da una studentessa durante uno degli in
Non abbiate paura di cominciare
"Non abbiate paura di ricominciare. Sapete quanti errori farete? Sapete quante persone farete riman
Il potere della consapevolezza
"Non possiamo cambiare ciò che non vediamo, per questo è importante visualizzare i problemi. Ma